Oggi vi presenteremo un tutorial magnifico che vi insegnerà come creare un Cake Topper Pokémon inspirato dall’attesissimo film Detective Pikachu presentato dalla famosa youtuber Giulia Vaiana (Nerd Kitchen).
Seguiamo da tempo Giulia nelle sue creazioni così qualche giorno fa le abbiamo chiesto se avesse voglia di fare un bel regalo a tutti i fan di PokéTips realizzando qualcosa a tema Pokémon.
Chi è Giulia Vaiana – Nerd Kitchen
Giulia Vaiana è una youtuber palermitana che ha aperto il famoso canale Nerd Kitchen rinomato per unire la passione del cake design ai temi nerd quali cosplay, manga, anime e quant’altro.
Giulia Vaiana ha partecipato anche a Detto Fatto e dal 2016 unisce il tema Nerd alla cucina ed ecco ad esempio uno dei suoi ultimi capolavori: la favolosa ricetta del Leoncino Omurice
Cake Topper Pokémon: I materiali necessari
Se non volete trovarvi impreparati durante la realizzazione del Cake Topper Pokémon vi consigliamo di munirvi dei seguenti materiali prima di iniziare il tutorial.
Vi anticipiamo che il Cake Topper di Detective Pikachu è in pasta da zucchero e veramente fantastico!
- Base cilindrica di polistirolo (diametro 10 cm , altezza 5 cm)
- Pallina di polistirolo da 3 cm
- Pasta di zucchero
- 100g verde e gialla
- 10 gr marrone, rossa, bianca, nera, grigia
- Stecchi e stuzzicadenti
- Maizena per modellare
- Pennello inumidito per incollare
Come realizzare un Cake Topper Pokémon
Di seguito elencheremo le istruzioni ufficiali che Giulia ha condiviso con noi per evitare di farvi commettere errori e realizzare una perfetta copia del Cake Topper di Pokémon Detective Pikachu.
Come realizzare la base del Cake Topper
- Stendere la pasta di zucchero verde, inumidire e rivestire il polistirolo.
- Ritagliare dalla pasta di zucchero avanzata dei ciuffetti di erba.
Come realizzare Pikachu in pasta da zucchero
- Inumidire e rivestire la pallina di polistirolo per ottenere la base della testa.
- Modellare il viso, aggiungere le orecchie e passare alla realizzazione del corpo.
- Aggiungere braccia, zampette e coda e realizzare gli accessori come mostrato in video.
- La maizena si usa per evitare che la pasta di zucchero si attacchi alle mani, in questo modo sarà più facile modellarla. L’acqua invece, al contrario, favorisce il legame tra le varie parti e può essere usata al posto della colla alimentare.
Il tutorial può essere seguito anche sostituendo la pasta di zucchero con la pasta di mais, la porcellana fredda e le altre paste modellabili (esempio: fimo).
Immagini inedite della realizzazione
Se volete saperne di più su Giulia e seguire le sue ricette e opere d’arte iscrivetevi al canale Giulia Vaiana [ Nerd Kitchen ]
Psss: sta per partire per il Giappone in un favoloso viaggio, se puoi non perdere quest’opportunità!